Shakedown “Colognola” (km 2,630)

Shakedown classico già utilizzato nelle scorse edizioni. Parte dalla località di Colognola con direzione Valcarecce. Rispecchia molto le caratteristiche delle prove speciali della manifestazione con tratti veloci e lenti in successione ed è caratterizzato da un fondo in buono stato di manutenzione.

E’ un tratto di strada che viene spesso utilizzato anche per i test di sviluppo e messa a punto delle vetture. La sua localizzazione è ottimale per i teams: si trova a poca distanza dal Parco Assistenza ed in ogni caso è prevista una zona assistenza dedicata lungo il trasferimento che riporta allo start.

(fare click per ingrandire)

SPS 1 “Città di Cingoli” (km 2,600)

Venerdì 21 Settembre – 13.42

Prova Spettacolo del rally ricavata attorno all’impianto internazionale di motocross di Cingoli. Le vetture percorreranno due giri del percorso nelle strade sterrate adiacenti al Crossodromo, interessando per un 50% anche l’interno dell’impianto.

Prova Spettacolo interessante e diversa dalle solite e spettacolare per il fatto di essere disputata parzialmente su un percorso tradizionale e per buonissima parte su sterrato.

La prova potrà essere seguita anche dalle tribune dell’impianto e non dovrà essere sottovalutata dai concorrenti nonostante la sua lunghezza limitata, perché potrebbe comunque essere decisiva per la classifica della 1^ giornata di gara.

(fare click per ingrandire)

PS 2-4 “Avenale” (km 5,180)

Venerdì 21 Settembre – 16.15, 18.13

Prova già utilizzata in passato, ma con la parte finale allungata. Si inizia appena fuori dell’abitato di Avenale con la prima parte medio lenta e dal fondo mosso; successivamente il tracciato si velocizza pur rimanendo in leggera salita e con un fondo più duro, per arrivare poi alla parte finale che è veloce ed in leggera discesa. La prova termina all’intersezione con la strada che porta al Crossodromo di Cingoli, con un fine prova molto spettacolare.
Nonostante la brevità è una prova molto selettiva, che alterna vari tipi di fondo e tipologie di carreggiata.

(fare click per ingrandire)

PS 3-5 “Saltregna” (km 5,470)

Venerdì 21 Settembre – 16.46, 18.44

Prova inedita mai utilizzata prima. Si svolge nelle vicinanze dell’Acquaparco Verde Azzurro e come conformazione di territorio ricorda la prova speciale “Dei Laghi”.

La partenza è vicino a Castel della Pievem in leggera salita e con un tratto veloce e dall’ampia carreggiata. Prima del bivio di metà prova c’è anche un tratto asfaltato, dopo il quale inizia una leggera discesa che porta verso il fine prova con una serie di curve medio veloci con ampia carreggiata in continua sequenza e molto spettacolari; prima del fine prova la strada ridiventa più veloce.

Sarà la prova più veloce del rally, con caratteristiche un po’ diverse dalle altre e che in ogni caso sarà importante per definire la classifica della prima giornata di gara.

(fare click per ingrandire)

PS 6-9-12 “Cupramontana” (km 6,040)

Sabato 22 Settembre – 09.24, 12.58, 16.32

E’ una speciale già percorsa varie volte dall’Adriatico, ma che è stata accorciata nella parte iniziale a causa di previsti lavori di asfaltatura.

La partenza è in falsopiano, ma subito dopo la strada inizia a discendere con curve medio veloci fino a raggiungere il bivio in asfalto di San Michele. Da qui si riprende a salire con curve lente, poi il ritmo si velocizza di nuovo una volta tornati nella parte alta con una serie di curve veloci. Quest’anno nella parte centrale è stata prevista una chicane di rallentamento prima di un dosso. Nell’ultimo chilometro si rallenta dcon curve medio lente su un fondo stretto ed ondulato.

E’ una speciale classica della gara, che nonostante la riduzione di chilometraggio avrà la sua incidenza sulla classifica.

(fare click per ingrandire)

PS 7-10-13 “Castel Sant’Angelo” (km 10,600)

Sabato 22 Settembre – 10.14, 13.48, 17.22

E’ una speciale classica dell’Adriatico, anche se effettuata in varie conformazioni e lunghezze negli anni. La prova parte alle porte di Santo Stefano, con i primi 2 km in discesa con curve molto spettacolari che si vedono anche dall’abitato. Successivamente si riprende a salire con una sequenza di curve medio lente. Avvicinandosi a metà prova si percorre un tracciato molto ritmato e tecnico, che termina alle porte di Castel Sant’Angelo, dove si percorre un piccolo tratto asfaltato prima di riprendere la terra con un fondo compatto e battuto molto ritmato, che può diventare molto insidioso in caso di pioggia.

Arrivati al Borgo di Panicali si inizia a salire con un terreno più duro, che ci porta fino alle vicinanze della pista di Motocross, dove è posto il fine prova.

E’ una prova impegnativa a livello di guida, dove cambia continuamente il ritmo ed il tipo di fondo: sarà sicuramente molto importante nell’economia della seconda giornata di gara.

(fare click per ingrandire)

PS 8-11-14 “Laghi” (km 11,930)

Sabato 22 Settembre – 10.57, 14.31, 18.05

Unica prova rimasta completamente invariata rispetto allo scorso anno, è un classico del Rally Adriatico.

Parte con un tratto medio veloce in salita e dopo circa un km inizia una sequenza di curve in discesa con continuo alternarsi di pendenze. Arrivati a fondovalle ed effettuato un’innesto terra/asfalto/terra moto spettacolare la prova riprende a salire mantenendo un’andamento medio veloce. Verso metà prova vi è il tratto più rapido con una successione di curve veloci e rettilinei.

Terminata questa parte si riprende con un saliscendi che alterna curve lente ad altre medio veloci, che richiedono un continuo cambio di ritmo. La parte finale, dopo un piccolo tratto di asfalto, interessa un percorso stretto e mosso, un po’ diverso come tipologia rispetto ai chilometri precedenti.

Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere veloce e visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato. Sarà sicuramente una prova che farà classifica, sia perché è la più lunga del rally, sia per la massima concentrazione richiesta ai piloti.

Mappa Interattiva

Documenti