Poco più di una settimana e si porrà fine al periodo di iscrizioni (il 14 settembre) per il 25° Rally Adriatico, settimo e penultimo atto del Campionato Italiano Rally, a coefficiente maggiorato di punteggio a 1,5, ed anche quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra.
L’evento, previsto a Cingoli (Macerata) per il 21/22 settembre, si presenta in una collocazione temporale capace di dare una scossa forte al rush finale di campionato (che terminerà a Verona in ottobre), grazie ad una classifica corta ed incerta e grazie anche al coefficiente di punteggio maggiorato. Sicuramente gli sterrati sul “balcone delle marche” potranno dire molto per le vicende stagionali. Come certamente diranno molto anche per quelle del Campionato Italiano Rally Terra, i cui interpreti cercheranno nuove sfide tra loro ma sicuramente anche contro “quelli” del tricolore assoluto.
QUATTORDICI PROVE SPECIALI SU UNO STERRATO CHE PROMETTE SPETTACOLO
Il tracciato sarà molto tecnico e selettivo, strutturato su 14 prove speciali in totale (sei diverse), pronte ad esaltare i cultori dei rally su strada bianca: cinque impegni cronometrati sono in programma venerdì 21 settembre, tra i quali anche la prova “spettacolo” prevista dentro il crossdromo “Tittoni” di Cingoli, uno dei templi mondiali delle “due ruote artigliate”, già utilizzato in diverse occasioni ad uso e consumo dei rallisti, con evidente soddisfazione.
La distanza completa del percorso è di 450 chilometri, dei quali 110 di distanza competitiva, mentre la gara riservata al Campionato Regionale (Coefficiente 2) si presenta più corta, con 70 chilometri di prove speciali, sui 305 totali.
La partenza sarà venerdì 21 settembre alle ore 13,31 da Viale Valentini in Cingoli e la prima giornata chiuderà alle 19,10, con l’ingresso nel riordino notturno. L’indomani, sabato 22, il primo concorrente ne uscirà dalle 8,01 e l’arrivo finale, sempre a Cingoli, a partire dalle ore 19,00.